Massiccio attacco missilistico e drone a Kharkiv: conseguenze e perdite umane

Chas Pravdy - 07 Giugno 2025 06:20

Nella notte tra il 6 e il 7 giugno, la città di Kharkiv è stata nuovamente oggetto di un attacco su larga scala da parte delle forze russe, che hanno utilizzato tutte le loro capacità militari disponibili, inclusi droni kamikaze, bombe aeree guidate e missili. A seguito di questo raid distruttivo, sono state causate significative perdite materiali e si sono registrate vittime umane. Secondo i dati ufficiali forniti dalla direzione dell'Amministrazione militare regionale di Kharkiv e dalle autorità cittadine, tre persone sono state uccise e altre 17 ferite, tra cui due bambini. Secondo il presidente dell'Amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleg Sinegubov, l’attacco è stato estremamente potente e su vasta scala. Sono stati lanciati oltre cinquanta droni tipo «Shahed», oltre a diverse bombe guidate e missili. Le aree più colpite sono state il quartiere di Kyivskyi e l’Oblast’anskij, che sono stati oggetto di attacchi mirati. Oggetti distrutti e danneggiati Nel quartiere di Kyivskyi, i russi hanno attaccato un'impresa civile di produzione. Secondo le prime informazioni, a causa dell’impatto di 40 droni, tre bombe guidate e un missile sono scoppiati incendi nell’area dello stabilimento, che copre circa 10.000 metri quadrati. Il fuoco si è propagato in quattro edifici del complesso, causando danni significativi e probabilmente se¬gni di persone sotto le macerie. Le squadre di soccorso sono attualmente impegnate nel trovare e evacuare i feriti. Nel quartiere di Obolons’kyi, la situazione è ancora più critica. Un drone ha colpito un edificio residenziale di nove piani. L’incendio ha interessato 12 appartamenti situati al settimo, ottavo e nono piano. L’area totale incendiata ammonta a circa 600 metri quadrati. Durante le operazioni di spegnimento, i vigili del fuoco hanno estratto una donna dai detriti, che sta ricevendo assistenza medica, e sono andati distrutti due veicoli. Inoltre, nei sobborghi della città si sono verificati alcuni incendi in aree aperte, in conseguenza degli attacchi contro territori scoperti. Tre «Shahed» sono caduti in una stalla dismessa abbandonata, mentre altri cinque droni sono stati individuati e abbattuti in aree aperte. In queste zone sono scoppiati incendi, prontamente domati dai pompieri. Perdite umane e distruzioni Purtroppo, le conseguenze dell’attacco missilistico e con droni sono state tragiche. Secondo il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, e Oleg Sinegubov, durante l’attacco nel quartiere di Obolons’kyi sono morti tre civili e 17 sono rimasti feriti di diversa gravità. Tra i feriti ci sono anche due bambini, il che evidenzia l’entità terribile dei danni e delle perdite umane. Attualmente, decine di edifici risultano danneggiati, di cui quattro completamente distrutti o seriamente compromessi. Durante le operazioni di ricerca e salvataggio, è stata estratta una donna dai detriti, che sta ricevendo cure mediche. Sono andati in fumo alcuni veicoli e sono stati danneggiati abitazioni e infrastrutture. Tutti questi danni confermano l’ampiezza delle ferite causate dall’attacco notturno da parte dei militari russi. Reazioni delle autorità cittadine e situazione sul campo Il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, è preoccupato per gli ultimi eventi e ha esortato i residenti a rimanere molto vigili e a seguire le raccomandazioni delle istituzioni di sicurezza. Secondo lui, le autorità stanno intensificando gli sforzi con i vigili del fuoco, i medici e le forze dell’ordine per contrastare le conseguenze dell’attacco e per cercare eventuali vittime da evacuare. La situazione in città rimane tesa: a causa delle continue attività belliche e del rischio costante di nuovi attacchi, si invita la popolazione a rispettare le regole di sicurezza e a segnalare oggetti e movimenti sospetti sul territorio. Un’altra fonte di preoccupazione per gli abitanti di Kharkiv è la mancanza di luce, acqua e connessione in alcuni quartieri a causa dei danni alle infrastrutture. L’amministrazione locale invita i cittadini alla pazienza, all’aiuto reciproco e a mantenere la speranza, perché la lotta per la libertà e la sicurezza della loro città continua. Questo attacco notturno riconferma ancora una volta la cruda realtà della guerra moderna sul suolo ucraino e rende omaggio al coraggio e alla resilienza dei cittadini locali, che sono costretti ogni giorno a combattere per la loro vita e il loro futuro.

Source