Prima di questo vertice della NATO ad Anversa si stanno sviluppando sempre più incertezze riguardo le formulazioni che verranno utilizzate per valutare il ruolo dell’Ucraina e della Russia nei documenti finali dell’Alleanza

Secondo fonti, le questioni relative alle menzioni di Ucraina e Russia rimangono aperte alla discussione e non sono ancora state prese decisioni precise. È importante notare che, in futuro, si prevede che il vertice adotterà un documento di sintesi breve e conciso — non più di cinque punti — che si discosta in modo significativo dalle dichiarazioni di vasta portata approvate negli anni precedenti. Questo approccio con un formato più breve è leggermente meno articolato rispetto ai precedenti appelli annuali, ma allo stesso tempo potrebbe rivelarsi vantaggioso per l’Ucraina. È possibile che proprio questa forma di compromesso permetta di mantenere lo status diplomatico di Kiev senza imporre allentamenti formali nei rapporti con gli alleati. Come ha appurato il giornale "European Pravda", una delle principali ragioni di tale novità è la situazione politica negli Stati Uniti. Considerando il contesto interno e le opinioni dell’ex presidente Donald Trump, che ha apertamente espressosi sulla possibile esclusione dell’Ucraina dall’adesione alla NATO, al momento è praticamente impossibile concordare formulazioni ambiziose riguardo l’ingresso di Kiev. La dichiarazione di Washington del 2023 ha consolidato la linea sulla “inalienabilità” del percorso dell’Ucraina verso l’adesione alla Alleanza Atlantica — posizione confermata anche dal Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, che ha dichiarato che la decisione in merito “resta valida”. Allo stesso tempo, una maggiore prudenza nella formulazione dei nuovi documenti, con ambizioni più contenute, ha anch’essa una sua logica, poiché qualsiasi attenuazione del linguaggio sui membri potrebbe essere interpretata come un passo indietro a livello diplomatico. Pertanto, una formulazione più concreta sulla questione dell’adesione dell’Ucraina nel documento finale in via di preparazione è del tutto possibile — probabilmente si parlerà di supporto finanziario e di forniture di armi, che in presenza dell’aggressione russa potrebbero essere contemplate come impegni finanziari degli alleati, piuttosto che come un riconoscimento ufficiale dell’adesione. Allo stesso tempo, nel documento non mancherà di essere menzionata la Russia, dato che questa rimane la principale minaccia e il fattore chiave nella pianificazione della difesa della NATO. Per quanto riguarda la partecipazione del leader ucraino Volodymyr Zelensky, si pongono ulteriori incertezze. Attualmente si sa che l’Ucraina è stata invitata solo per il primo giorno del vertice — alla cena ufficiale, che è probabilmente una formalità simbolica. Resterà da vedere se ci sarà un incontro separato tra Zelensky e Trump oppure altri contatti bilaterali — questa rimane una questione aperta. Inoltre, si sollevano dubbi anche sul ruolo di altri partner, in particolare di alcuni Paesi asiatici, che sono stati anch’essi invitati a partecipare alle attività di Anversa. Un altro tema attuale riguarda l’aumento delle spese di difesa dei paesi membri della NATO. Secondo le stime preliminari, i leader alleati si preparano a decidere di aumentare queste spese fino al livello del 5% del PIL, una parte dei quali potrà essere destinata direttamente al supporto dell’Ucraina e della sua capacità di difendersi. Si prevede che questo nuovo obiettivo sarà diviso in due parti: il 3,5% destinato all’equipaggiamento e alle esigenze militari delle forze ucraine, e il restante 1,5% per progetti più ampi di sicurezza e infrastrutture, integrandosi più profondamente nella struttura militare e di difesa della NATO. Alcuni paesi, tra cui in particolare Canada e Lussemburgo, potrebbero utilizzare questa assistenza nel quadro dell’adempimento di nuovi impegni di aumento delle spese al 5% del PIL. Ciò crea nuove opportunità di sostenere e rafforzare le capacità di difesa dell’Ucraina, fornendole non solo mezzi materiali, ma anche un segnale politico di unità e determinazione della NATO di fronte all’aggressione russa. Per ulteriori dettagli sulla preparazione del vertice di Anversa e sui possibili compromessi, in particolare riguardo alla partecipazione dell’Ucraina e alle formulazioni sulla Russia, leggete l’articolo di "EuroПравда": "Il compromesso con Trump. Cosa prepara per l’Ucraina e gli alleati il vertice NATO di Anversa".