La Casa Bianca ha ufficialmente confermato la partecipazione di Donald Trump al prossimo vertice della NATO, che si terrà all’Aia il 24-25 giugno

Chas Pravdy - 04 Giugno 2025 07:11

Questo evento rappresenta un momento chiave per l'alleanza, attirando l’attenzione non solo sulle questioni di sicurezza in Europa, ma anche sullo status della leadership americana sulla scena mondiale. La portavoce della Casa Bianca, Caroline Levin, durante un briefing, ha brevemente confermato che il presidente degli Stati Uniti interromperà la sua visita ufficiale nei Paesi Bassi per partecipare a questo incontro internazionale. Ha affermato: «Posso confermare che lui parteciperà al vertice della NATO». Questa decisione ha suscitato un notevole clamore tra esperti e analisti di politica estera, poiché la partecipazione di Trump è sempre associata a un’attiva politica diplomatica degli Stati Uniti su questioni di sicurezza globale. È importante sottolineare che il tema principale del vertice sarà la questione delle spese dei paesi membri della NATO per la difesa. Il presidente americano insiste affinché tutti gli stati dell’alleanza aumentino il loro finanziamento per le esigenze militari fino al 5% del PIL, valore significativamente superiore agli attuali livelli medi. Trump insiste costantemente affinché i paesi bilancino i propri budget in direzione di un rafforzamento delle capacità di difesa. Secondo i piani degli organizzatori, al vertice si discuterà non solo degli obiettivi di spesa militare, ma anche della distribuzione dei finanziamenti per un più ampio spettro di iniziative infrastrutturali e di sicurezza cibernetica. Con i nuovi accordi, i paesi si impegneranno completamente a spendere il 3,5% del PIL in esigenze di difesa principali e un ulteriore 1,5% in spese relative a protezione civile, infrastrutture, cybersicurezza e al miglioramento della capacità di combattimento della popolazione civile nel suo complesso. Parallelamente, i media hanno riportato un importante passo diplomatico — il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha ufficialmente invitato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a partecipare al prossimo vertice dell’Alleanza a L’Aia. È stato un momento difficile per molti attori politici, poiché in passato c’erano dubbi sulla possibilità di invitare il leader ucraino. Secondo fonti, alcuni paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, avevano espresso preoccupazioni riguardo all’apertura delle porte all’Ucraina a livello diplomatico di alto livello. Tuttavia, in risposta a ciò, il Segretario di Stato statunitense, Marco Rubio, ha rigettato qualsiasi voce sulla presunta opposizione della delegazione americana all’invito di Zelensky. Ciò indica la volontà della NATO di promuovere una collaborazione bilaterale e multilaterale più attiva, così come il supporto all’Ucraina nella sua battaglia per la sicurezza e l’integrazione europea. Pertanto, il prossimo vertice di L’Aia si profila come un evento di grande rilievo per la politica di sicurezza globale. La partecipazione di Trump e la questione dell’invito all’Ucraina ai massimi livelli dimostrano le sfide attuali e le tendenze della politica europea e mondiale. Si prevede che, nel corso dell’evento, i leader dei paesi partecipanti delineeranno nuove strategie e raggiungeranno accordi sul rafforzamento della difesa collettiva, tenendo conto delle sfide contemporanee, tra cui l’aumento delle tensioni geopolitiche e le nuove minacce nel campo digitale.

Source