A Kharkiv ancora esplosioni: allarme notturno e paura nella città

Chas Pravdy - 04 Giugno 2025 02:41

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno, a Kharkiv sono di nuovo risuonate intense detonazioni, che hanno disturbato la calma e la sicurezza dei residenti di una delle più grandi metropoli ucraine. Questa notizia ha immediatamente suscitato sgomento tra la popolazione e attirato l'attenzione sull’aumento della tensione che affronta Kharkiv nel contesto dell’aggressione armata della Russia. Secondo informazioni fornite dal sindaco Ihor Terekhov, fonti dell’Ufficio principale della difesa e media locali riferiscono di diverse forti esplosioni avvenute durante la notte. Il sindaco di Kharkiv ha dichiarato nel suo intervento: «A Kharkiv si sentono alcune esplosioni. La città è sotto attacco da veicoli aerei senza pilota. Chiedo a tutti i cittadini di essere prudenti e di rispettare le norme di sicurezza». Questo avviso ha rappresentato un segnale urgente per la popolazione di attivare immediatamente le misure di sicurezza e di non uscire di casa se non strettamente necessario. L’allarme è stato ufficialmente dichiarato alle 2:28 di notte, ora di Kiev. La situazione è stata prontamente diffusa sui social media e nei mezzi di informazione, confermando che proprio in quel momento Kharkiv era sotto bombardamento, e che la calma notturna si è improvvisamente rotta con detonazioni inattese. Successivamente, il capo dell’Amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleg Syniehubov, ha aggiunto che «a Kharkiv si è verificata un’esplosione potente», confermando così la gravità della situazione. Ha esortato i cittadini a mantenere la calma e a non ignorare gli avvisi di allerta. Secondo lui, gli eventi in corso sono il risultato di attacchi con droni (UAV), utilizzati dal nemico per colpire obiettivi infrastrutturali e zone residenziali con attacchi mirati. L’attacco a Kharkiv continua a essere parte di una guerra ibrida condotta dalla Russia contro l’Ucraina, con l’obiettivo di seminare panico e indebolire il morale degli ucraini. Le autorità locali sottolineano che i sistemi di allerta sono funzionanti in modo stabile e raccomandano ai cittadini di rispettare le norme di sicurezza: rifugiarsi nei rifugi, evitare di uscire durante gli allarmi e prestare attenzione ai messaggi ufficiali. Attualmente, la situazione rimane complicata ma sotto controllo. Tuttavia, gli abitanti di Kharkiv hanno rivissuto un incubo notturno, e non è la prima volta negli ultimi mesi. Resta solo da attendere chiarimenti ufficiali e adottare tutte le misure necessarie per proteggere i civili e garantire il funzionamento stabile delle infrastrutture cittadine in questi tempi difficili.

Source