Il nuovo presidente della Polonia, Krzysztof Nawrótki, ha espresso la sua posizione sul futuro sviluppo delle relazioni bilaterali con l’Ucraina, sottolineando l’importanza di una collaborazione ancora più stretta e di un’attiva cooperazione tra i due Paesi

Chas Pravdy - 03 Giugno 2025 16:46

La sua dichiarazione, pubblicata il 3 giugno sui social network X (ex Twitter), ha già suscitato ampi dibattiti nella comunità ucraina ed europea, poiché apre un nuovo capitolo nelle relazioni polacco-ucraina in vista della nuova amministrazione a Varsavia. La dichiarazione di Nawrótki è stata una risposta agli auguri ricevuti dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che nel suo messaggio aveva evidenziato la necessità di rafforzare la cooperazione e di avviare un dialogo costruttivo. Entrambi i leader hanno sottolineato l’importanza di costruire rapporti di partnership basati sul rispetto reciproco e sulla comprensione delle prospettive storiche e delle difficoltà condivise. Il nuovo presidente polacco ha notato che l’Ucraina rimane un partner strategico importante e un alleato affidabile per la Polonia nei periodi di sfide e minacce del mondo contemporaneo. “Non vedo l’ora di proseguire il dialogo e di attuare iniziative comuni per rafforzare i nostri rapporti bilaterali, poiché si tratta prima di tutto di rispetto e comprensione reciproci. Tuttavia, senza risolvere le questioni storiche, che rimangono a lungo irrisolte, è difficile parlare di una convivenza armoniosa e di uno sviluppo futuro”, ha affermato. Particolare attenzione Nawrótki ha dedicato al ruolo della Polonia come uno dei più potenti e fedeli alleati dell’Ucraina nella lotta contro l’aggressione russa. Secondo lui, proprio la Polonia occupa una posizione di leadership e di difensore deciso degli interessi ucraini a livello internazionale e regionale, poiché nessuno comprende meglio di noi la gravità del pericolo e la complessità della situazione in cui si trova l’Ucraina a causa della guerra. “La Polonia è e rimane un sostenitore incrollabile dell’Ucraina nella sua battaglia contro l’aggressione russa. Nel corso degli anni, abbiamo dimostrato di aderire con sincerità e coerenza ai nostri principi e valori”, ha evidenziato Nawrótki, sottolineando che il sostegno all’Ucraina non è un impulso emotivo temporaneo, ma una posizione strategica fondata su una cooperazione ferma e sulla volontà di aiutare nel processo di ricostruzione e rafforzamento dello Stato ucraino. Concludendo il suo discorso, il nuovo leader polacco ha espresso fiducia che, con sforzi congiunti, Polonia e Ucraina possano superare le residuali divergenze storiche e costruire un futuro sicuro e stabile per entrambi i popoli. “Sono convinto che ci uniscano il desiderio di pace e sicurezza, e sono proprio questi valori a costituire la garanzia di una collaborazione a lungo termine”, ha dichiarato. Data la retorica ottimista e razionale di Nawrótki, a Kiev si osserva con cautela i prossimi passi del presidente polacco, tenendo conto delle sue precedenti osservazioni sulle date storiche commemorative e di un atteggiamento scettico riguardo a una rapida integrazione dell’Ucraina nelle strutture europee e atlantiche. Tuttavia, al momento, la posizione della nuova leadership polacca rimane aperta al dialogo e a una cooperazione attiva, offrendo alcune basi di ottimismo tra le fila ucraine. Questo discorso rappresenta un segnale importante per le relazioni tra Ucraina e Polonia, soprattutto alla luce delle attuali realtà geopolitiche e della volontà delle parti di affrontare questioni storiche e lavorare insieme per la pace, la stabilità e la ricostruzione dell’Ucraina. Solo il tempo dirà quanto le ambizioni della nuova cooperazione polacco-ucraina siano in sintonia con le aspirazioni di entrambi i popoli e quali saranno i passi concreti in questa direzione nel prossimo futuro.

Source