Il Regno Unito pianifica l’acquisto di carri armati nucleari dagli Stati Uniti: nuovi dettagli sul riformulare militare

Chas Pravdy - 02 Giugno 2025 01:45

Il Regno Unito intensifica i suoi sforzi per rafforzare le capacità difensive attraverso l'acquisto di moderni aerei militari americani, in grado non solo di svolgere compiti di aviazione convenzionale, ma anche di trasportare armi nucleari tattiche. Secondo informazioni provenienti dall'autorevole pubblicazione britannica The Sunday Times, il governo del Regno Unito sta conducendo negoziati serrati con il Pentagono riguardo all'acquisto di caccia F-35A Lightning, in grado di lanciare bombe nucleari gravitative, in particolare di tipo B61. Secondo fonti di alto livello dell'amministrazione militare britannica, il Ministro della Difesa, Ben Wallace, e il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate britanniche, ammiraglio Sir Tony Radakin, stanno lavorando attivamente su questo fronte in stretta collaborazione con i colleghi americani. Si prevede che questi velivoli entreranno a far parte delle forze nucleari strategiche britanniche — accanto ai sottomarini di classe Vanguard, attualmente principali strumenti di deterrenza nucleare. Secondo le comunicazioni, basate su fonti del governo britannico e di ambienti militari, l’attenzione principale è ora rivolta alla modifica del sistema F-35A Lightning di Lockheed Martin. Questi caccia hanno un raggio di volo fino a 1400 chilometri, superiore di molto alle caratteristiche di altre versioni del F-35, e sono in grado di trasportare munizioni nucleari tattiche. In particolare, si ipotizza l’uso di bombe termonucleari gravitative B61, che, secondo analisti, saranno impiegate nell’ambito delle operazioni di deterrenza nucleare della NATO. Secondo documenti che dovrebbero essere presentati lunedì nell’ambito della revisione strategica della difesa del Regno Unito, queste decisioni rivestono un’importanza strategica per garantire l’indipendenza della difesa del paese. Si prevede che nel rapporto di 130 pagine sarà evidenziata la “minaccia immediata e urgente” rappresentata dalla Russia, considerata una delle principali minacce attuali alla sicurezza del popolo britannico e dell’intera alleanza. È previsto che il nuovo pacchetto di armamenti e di riforma, tenendo conto delle nuove tecnologie, permetterà al Regno Unito di consolidare il proprio status come uno dei paesi in grado di mantenere un’efficace sistema di deterrenza nucleare senza dipendere completamente dalle forze armate tradizionali. Il rush di negoziati e le strategie pianificate suscitano un forte interesse internazionale e una certa resistenza da parte di Paesi che invocano moderazione sul fronte nucleare. Nel frattempo, si può notare che Londra ha fatto un altro passo avanti verso la modernizzazione della sua dottrina militare, puntando a integrare tecnologie statunitensi avanzate e a garantire la propria indipendenza di sicurezza in un contesto di tensione internazionale crescente. Questa decisione conferma la tendenza a un’attiva riarmo, che, secondo gli esperti militari, dovrebbe rafforzare le posizioni del Regno Unito nel sistema di sicurezza globale e creare ulteriori leve di deterrenza contro potenziali aggressori.

Source