L’UE e l’India si uniscono per condurre esercitazioni militari su vasta scala nelle acque internazionali dell’Oceano Indiano

Chas Pravdy - 29 Maggio 2025 18:25

A fine primavera, all'inizio di maggio, il mondo sentirà nuovamente il segnale del rafforzamento della collaborazione militare tra l'Unione Europea e l'India. Secondo le informazioni del Servizio europeo per l'azione esterna, in questo periodo sono previsti esercitazioni militari congiunte, con il principale teatro delle attività che sarà lo spazio marittimo dell'Oceano Indiano. Queste manovre sono significative, poiché evidenziano l'importanza della cooperazione tra due attori geopolitici nell'affrontare le sfide contemporanee alla sicurezza. I dettagli del programma indicano che dal 1° al 3 maggio le navi della Marina militare indiana, insieme a due fregate appartenenti all'operazione europea contro la pirateria ATALANTA, effettueranno uscite congiunte nelle acque aperte. Durante l'addestramento verranno diplomatica e militariamente simulati scenari di lotta contro la pirateria marittima, saranno stabiliti protocolli di comunicazione tra navi di diverse flotte e verrà perfezionata l'integrazione delle azioni congiunte. In particolare, alle navi europee si uniranno la fregata italiana Antonio Marceglia e la Reina Sofia spagnola, che rappresentano la presenza marittima europea nella regione. L'attenzione delle esercitazioni sarà concentrata su questioni di risposta rapida, cooperazione in situazioni di crisi e contrasto alle minacce provenienti dallo spazio marittimo. Queste non sono solo una dimostrazione di forza, ma anche un'opportunità concreta per esercitare l’esperienza internazionale, migliorare i protocolli di sistema e la coesione del comando. Il comunicato dell'UE e dell'India contiene una dichiarazione di forte sostegno a un ordine aperto e basato sulle regole nei mari della regione dell'Indo-Pacifico. Sottolineano il desiderio di rafforzare la cooperazione nella sicurezza marittima, che è di importanza strategica per garantire stabilità, libertà di navigazione e contrastare operazioni illecite come pirateria, traffico di droga o proliferation di armi. Queste esercitazioni si svolgono nel contesto di precedenti collaborazioni tra l'UE e l'India. Negli ultimi anni, entrambe le parti hanno più volte condotto operazioni nel Golfo di Guinea e nel Golfo di Aden, dove una nave ucraina ha svolto attivamente missioni contro la pirateria nell’ambito dell’operazione ATALANTA avviata nel 2008. La combinazione efficace degli sforzi militari fa parte di una strategia più ampia di stabilizzazione della situazione di sicurezza nelle rotte commerciali marittime di importanza cruciale. Inoltre, la Marina indiana partecipa a missioni nell’ambito del programma globale di fornitura alimentare coordinato dall’operazione ATALANTA. Questo evidenzia il legame tra iniziative militari e umanitarie volte a garantire stabilità e sicurezza a livello mondiale. In relazione a questi eventi, va rilevato che le nazioni della NATO stanno recentemente testando attivamente le proprie capacità nel Nord Europa. Questa settimana, in Finlandia e Svezia, si sono svolti esercizi aerei di paratrooper improvvisi, che hanno contribuito ad aumentare la prontezza al combattimento e a esercitare nuovi scenari. Contemporaneamente, la Bielorussia ha annunciato il rinvio delle proprie principali esercitazioni militari "Zapad" più a est nel paese, spiegando questa decisione come un tentativo di ridurre la tensione regionale e garantire la sicurezza sul proprio territorio. In generale, questi eventi testimoniano il rafforzamento della presenza militare e dell'attività nella regione, segnali di grande importanza per la sicurezza globale e l'equilibrio delle forze, soprattutto nel contesto di un confronto geopolitico che continua a essere alla base della diplomazia internazionale e delle decisioni strategiche.

Source