La Germania ha ufficialmente promesso all’Ucraina un aiuto militare su vasta scala per un importo di circa 5 miliardi di euro, confermando il proprio impegno nel sostenere Kiev nella sua resistenza all’aggressione russa

Chas Pravdy - 28 Maggio 2025 17:15

Questo è avvenuto a un alto livello, durante l’incontro tra i ministri della Difesa dei due paesi a Berlino, dove il ministro tedesco della Difesa Boris Pistorius e il ministro della Difesa dell’Ucraina Rustem Umerov hanno firmato un documento importante che definisce gli accordi sul finanziamento della produzione di armi a lunga gittata di produzione ucraina. Secondo il ministro tedesco, il sostegno copre un ampio spettro di armamenti e risorse, e l’importo totale del finanziamento raggiungerà una significativa cifra di 5 miliardi di euro. I dettagli dell’accordo prevedono non solo il finanziamento della consegna diretta di armamenti in tempi brevi, ma anche la creazione di opportunità per uno sviluppo su larga scala del settore della difesa e dell'industria militare ucraina. Così, i primi sistemi di lunga distanza, già in dotazione alle forze armate ucraine, potranno essere consegnati alle Forze di Difesa già nelle prossime settimane — e questo senza ulteriori addestramenti per i militari, poiché hanno già completato l’adeguamento necessario. Secondo stime del ministero della Difesa tedesco, nel 2025 si prevede di produrre una quantità significativa di armamenti a lunga gittata nell’ambito di un nuovo programma, anche se al momento non sono state rese note cifre precise. Inoltre, la Germania conferma la propria disponibilità a continuare a fornire munizioni di artiglieria, sistemi di difesa antiaerea (PAO), veicoli terrestri e armi da fuoco, per rafforzare le capacità difensive dell’Ucraina. Nell’ambito della collaborazione con la holding tedesca Diehl, è stato firmato un contratto per la fornitura di sistemi di difesa antiaerea e relative munizioni, che rappresenterà un ulteriore elemento nel rafforzamento della difesa anti-aerea ucraina. Inoltre, come parte del supporto allo sviluppo di infrastrutture di modernizzazione, sono previste la creazione di moderne capacità di riparazione sul territorio ucraino. Una prospettiva aperta è quella di una joint venture tra aziende ucraine e tedesche nel settore della difesa, che dovrebbe rafforzare notevolmente la capacità delle forze armate ucraine di mantenere e manutenere le armi fornite. Un aspetto altrettanto importante degli accordi riguarda il settore sanitario e delle comunicazioni. L’Ucraina riceverà il supporto necessario in queste aree, cruciali per garantire la prontezza delle truppe e un’efficace cooperazione durante i combattimenti. Questa non è la prima accordo militare tra Ucraina e Germania negli ultimi tempi. Come precedentemente affermato, il cancelliere federale Friedrich Merz ha nuovamente confermato la volontà di ampliare l’aiuto militare a Kiev. Tuttavia, si è astenuto dal divulgare dettagli specifici sulla nuova politica di supporto, facendo riferimento alla sua natura limitata all’interno della strategia generale. Allo stesso tempo, Merz ha sottolineato l’importanza di prevenire l’avvio del gasdotto "Nord Stream 2", che rappresenta uno degli strumenti di lotta contro l’aggressione energetica russa. In generale, i nuovi accordi dimostrano la ferma volontà della Germania e dei suoi partner di sostenere l’Ucraina sia sul fronte militare che su quello economico, rafforzando il suo potenziale difensivo nel contesto di una guerra protratta e della pressione incessante russa. È un segnale importante per tutta la comunità internazionale che l’Europa continua a sostenere l’Ucraina, dedicando risorse significative alla sua difesa e al suo ricostruzione. Fonti: Ministero della Difesa tedesco, "European Pravda".

Source