In Finlandia sono state introdotte nuove regole riguardanti l’uso degli monopattini elettrici: soltanto adulti, sobri e con casco sono ora autorizzati a guidarli

In Finlandia il governo ha approvato importanti modifiche legislative volte ad aumentare la sicurezza degli utenti della strada e a regolamentare l’utilizzo dei popolari monopattini elettrici. Le nuove norme disciplinano non solo il requisito minimo di età, ma anche il livello di alcol nel sangue e l’obbligo di indossare il casco protettivo per tutti i conducenti di questo tipo di trasporto. A proposito di ciò si legge in una comunicazione del ufficio stampa del Parlamento del paese, riportata dal portale di informazione "European Pravda". Cosa è stato esattamente vietato e introdotto in Finlandia? La principale novità è il innalzamento dell’età minima per la guida dei monopattini elettrici — ora possono essere guidati solo da persone con 15 anni e più. Ciò significa che i minori e gli adolescenti sotto questa età sono ora proibiti di mettere le mani alla guida dei monopattini, e in caso di violazione della legge, saranno responsabili i genitori o tutori legali. Inoltre, anche un adulto che venga trovato alla guida di un veicolo con un livello di alcol nel sangue di 0,5 per mille o superiore sarà soggetto a sanzioni penali. Questo rappresenta un passo importante verso la riduzione degli incidenti e dei rischi sulle strade. Un’altra innovazione ugualmente importante è l’obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici — questa misura viene adottata in conformità alle norme di sicurezza applicate anche ai ciclisti, poiché la crescente popolarità dei monopattini nel paese si accompagna anche a un aumento del numero di incidenti con la loro partecipazione. Le autorità locali hanno ricevuto maggiori possibilità di intervenire e di regolare il traffico di questi mezzi. La legge permette di attuare volontariamente limitazioni di velocità, zone di circolazione e altre misure per garantire la sicurezza di pedoni e conducenti. Nel contesto di una più ampia tendenza europea di rafforzamento dei controlli sull’uso dei monopattini elettrici, i paesi dell’Europa occidentale cercano di ridurre il numero di incidenti e situazioni conflittuali sulle strade. Ad esempio, in Lituania è stato vietato ai servizi di noleggio di monopattini di consegnarli senza casco — ora ogni utente è obbligato a portarne uno protettivo sulla testa. A Barcellona, invece, è stata introdotta una multa di 500 euro per quei conducenti che circolano sui marciapiedi, mentre la polizia di Chișinău attiva e frequente rimuove i monopattini parcheggiati in modo scorretto per evitare ostacoli alla circolazione dei pedoni e mantenere l’ordine sulle strade. Tali misure fanno parte di una strategia più ampia per aumentare la sicurezza sulle strade e creare un ambiente urbano più confortevole ed accessibile per tutti gli utenti della strada. È evidente che, con la crescente popolarità degli monopattini elettrici in Europa, vengono aggiornati anche i regolamenti per proteggere i cittadini da possibili infortuni e incidenti, e le autorità mirano a rendere questo mezzo di trasporto più responsabile e sicuro per tutti gli utenti.