Le truppe russe hanno nuovamente colpito un quartiere residenziale nella regione di Kharkiv, causando una tragedia nella città di Kupiansk

Chas Pravdy - 25 Maggio 2025 11:43

A seguito di un attacco aereo contro un edificio residenziale, sono decedute due civili, mentre altre persone sono rimaste ferite di diverso grado. Questo rappresenta un ulteriore esempio di escalation senza scrupoli del terrore russo contro città e villaggi ucraini, con conseguenze distruttive per la popolazione locale e la perdita di decine di vite. Secondo quanto riferito dal capo dell’Amministrazione militare regionale di Kharkiv, Oleksii Sinehubov, l’incidente è stato confermato da fonti ufficiali. Al momento si conosce il decesso di due donne di 85 e 56 anni. Inoltre, durante l’attacco sono rimaste ferite altre tre persone: un uomo di 60 anni, una donna di 75 e un’altra di 68. I medici operano incessantemente fornendo l’assistenza necessaria alle persone colpite, ma le conseguenze di questo bombardamento sono ormai impossibili da ignorare. I dettagli dell’incidente indicano che l’attacco è stato condotto utilizzando una bomba aerea tipo FAB-500 — un ordigno di alta precisione che ha distrutto senza pietà l’edificio residenziale, mietendo vite di civili nelle loro abitazioni. Questo attacco è l’ultimo di una serie di azioni aggressive delle forze russe contro l’Ucraina, che dura ormai da diversi anni. Va sottolineato che nella notte del 25 maggio, il nemico ha condotto un attacco combinato su diverse regioni del paese. Secondo le stime ucraine, sono stati utilizzati oltre 367 mezzi di attacco aereo, di cui più di 310 sono stati già distrutti o persi dalle forze anti-aeree ucraine e dai sistemi di difesa antiaerea. Con tali attacchi di vasta scala, l’aggressore dimostra la propria ostilità e la volontà di non intraprendere soluzioni diplomatiche, tentando di intensificare la pressione psicologica e la distruzione in Ucraina. Particolarmente colpite da questa notte di attacchi sono state le popolazioni della regione di Zhytomyr, dove sono morte tre minorenni. Inoltre, altri 12 cittadini ucraini hanno riportato ferite di diversa gravità, evidenziando ancora una volta la grave necessità di un ulteriore sostegno difensivo e umanitario da parte dello stato. In generale, la situazione rimane tesa e molto complessa. Le forze di sicurezza e difesa ucraine lavorano 24 ore su 24 per contrastare l’aggressione, mentre i cittadini continuano a vivere in uno stato di incertezza e paura, poiché i bombardamenti russi diventano sempre più frequenti e distruttivi. Le autorità e la comunità internazionale devono intensificare gli sforzi per fermare il conflitto e garantire la sicurezza dei civili. Questo susseguirsi di eventi conferma ancora una volta l’importanza dell’unità del popolo ucraino nella lotta per la libertà e l’integrità territoriale del paese, oltre alla necessità di un ulteriore rafforzamento del sostegno internazionale per contrastare l’aggressione russa, che senza scrupoli distrugge vite e ne fa crollare le infrastrutture.

Source