All’inizio della settimana si prevedono in Ucraina notevoli oscillazioni atmosferiche: i meteorologi avvertono di piogge temporanee e fenomeni temporaleschi, che saranno percepibili nelle regioni settentrionali, occidentali e centrali del paese, nonché nelle oblast di Odessa e Mykolaiv

Questi fenomeni meteorologici rappresentano un’ulteriore testimonianza del cambiamento del tempo primaverile, che porterà non solo frescura e rovesci, ma aggiungerà anche note di imprevedibilità alla vita quotidiana degli ucraini. Secondo le informazioni del Centro Idrometeorologico dell’Ucraina, che monitorizza lo sviluppo della situazione in collaborazione con l’agenzia "Interfax-Ucraina", lunedì 26 maggio le precipitazioni temporanee riguarderanno principalmente le regioni settentrionali e occidentali del paese. Ad esempio, le regioni di Zhytomyr, Vinnytsia e Odessa saranno soggette a forti piogge, che potrebbero evolvere in acquazzoni significativi e temporali. Nelle altre parti del paese, tra cui la regione centrale e meridionale, gli anticicloni favoriranno condizioni di assenza di precipitazioni, consentendo ai residenti di godere di un clima più stabile. Per quanto riguarda il vento, la direzione predominante sarà da sud-est, con velocità di 7–12 m/s, e nelle ore diurne sono possibili raffiche fino a 15–20 m/s, specialmente nel sinistro fiume Dnipro. Questo fenomeno influenzerà notevolmente la circolazione stradale e l’approvvigionamento energetico, creando anche condizioni per rapide variazioni termiche in città e campagna. La temperatura prevista lunedì sarà insolitamente variabile: nelle regioni occidentali, nelle oblast di Zhytomyr e Vinnytsia, la notte si manterrà tra 4 e 9 gradi, mentre di giorno tra 12 e 17 gradi. Nelle regioni centrali e meridionali, le temperature notturne saliranno fino a 12–17 gradi, mentre di giorno arriveranno a 19–24 gradi, con possibilità di massimi fino a 30 gradi in alcune aree orientali e sud-orientali. Ciò potrebbe indicare un rapido scioglimento della neve residua e un riscaldamento dell’aria, con conseguenze sulle attività agricole. A Kiev il tempo rimarrà variabilmente nuvoloso: il 26 maggio sono previsti rovesci temporanei, e il vento da sud-est si manterrà tra 7 e 12 m/s. La temperatura notturna si manterrà attorno ai 15 gradi, mentre di giorno si aggirerà tra 19 e 21 gradi Celsius. Questa condizione potrebbe creare un certo disagio ai residenti, soprattutto a coloro che prevedono di trascorrere del tempo all’aperto. Il giorno successivo, martedì 27 maggio, porterà altre sorprese nelle condizioni meteorologiche delle regioni ucraine. Secondo i meteorologi, le precipitazioni si intensificheranno e si estenderanno sulla regione di Destra (russo: Pravoberezhzhya) e sulla Crimea. Durante la notte sono attese intense piogge in Zhytomyr, Kiev, Cherkasy e Odessa — con acquazzoni e temporali forti. Di giorno, le precipitazioni interesseranno Vinnytsia, Khmelnytskyi e Chernivtsi, mentre nelle altre aree potrebbe verificarsi qualche pioggia leggera. Per quanto riguarda le temperature, nelle regioni occidentali, di Zhytomyr e Vinnytsia, la notte la colonnina di mercurio salirà tra 6 e 11 gradi, e di giorno tra 14 e 19 gradi. Nei territori orientali e sud-est, si prevede un incremento delle temperature: tra 12 e 17 gradi di notte e tra 18 e 28 di giorno, segnando un rapido riscaldamento e l’attivazione delle attività agricole. Per i residenti di Kiev, anche questo giorno porterà pioggia e vento, con intensità fino a 7–12 m/s. La massima temperatura diurna si manterrà in una fascia confortevole di circa 20–22 gradi. Considerando tutto ciò, i primi giorni della settimana in Ucraina saranno caratterizzati da una varietà di fenomeni meteorologici che influenzeranno non solo la vita quotidiana e le attività agricole, ma richiederanno anche attenzione e preparazione da parte dei cittadini. In generale, gli esperti sottolineano che tali variazioni atmosferiche sono un fenomeno naturale per la tarda primavera e l'inizio dell’estate. Tuttavia, è importante seguire le previsioni e essere pronti a eventuali inconvenienti — come ingorghi in città a causa della pioggia, o complicazioni nel traffico e nell’approvvigionamento energetico. Si consiglia pertanto di chiudere le finestre, portare con sé ombrelli e di evitare di pianificare eventi all’aperto durante i temporali.