A Kyiv e nella maggior parte delle regioni dell’Ucraina è di nuovo stata dichiarata allerta a causa dell’aumento del pericolo di attacchi missilistici e di droni kamikaze da parte delle truppe russe

Chas Pravdy - 24 Maggio 2025 23:49

Questa mattina si è aggiunta un'ulteriore testimonianza della tensione nella situazione nel cielo ucraino, che suscita preoccupazione tra i cittadini e impegni delle strutture di difesa del paese. Secondo le comunicazioni delle Forze aeree delle Forze Armate dell'Ucraina, la situazione rimane tesa, e le risorse informative, come alerts.in.ua e l'amministrazione locale di Kiev (KMVA), aggiornano regolarmente i dati riguardanti allarmi e attacchi. Alla sera di sabato, in molte regioni dell'Ucraina sono tornati i segnali di allerta aerea, confermando la gravità della situazione e l'attivazione delle attività nemiche negli spazi aerei. A Kiev, le autorità locali hanno comunicato che intorno alle 23:50 è stato attivato il sistema di difesa antiaerea della città in risposta ai tentativi del nemico di lanciare attacchi mediante droni kamikaze. Secondo le informazioni della KMVA, la situazione critica si è aggravata con la notizia di una nuova minaccia di impiego di armamenti balistici provenienti dal nord-est, aumentando il rischio di attacchi missilistici su quartieri abitativi e infrastrutture. È evidente che la tensione nel cielo rimane elevata, poiché i sistemi di difesa antiaerea ucraini contrastano attivamente i droni e i missili nemici, cercando di proteggere al massimo la popolazione. Gli esperti militari e le autorità esortano i cittadini a mantenere la calma, a rafforzare l'affidabilità dei rifugi e a essere pronti per ulteriori comunicazioni di allerta. La minaccia di impiego di missili balistici e droni kamikaze ha nuovamente messo la società ucraina sull'orlo dell'attesa di nuove prove missilistiche e provocazioni da parte del nemico. In questi momenti difficili, l'unità e la vigilanza sono la chiave per garantire la massima sicurezza di ogni residente e degli oggetti di infrastrutture critiche.

Source