L’Albania torna sulla strada dell’Unione Europea: l’apertura di nuovi capitoli negoziali aumenta le possibilità di un’adesione più rapida

Chas Pravdy - 22 Maggio 2025 10:11

Il 22 maggio l'Unione Europea farà un altro passo verso il rafforzamento dei legami con l'Albania, aprendo immediatamente otto nuovi capitoli nel quadro di un lungo e impegnativo processo di integrazione di questo paese nella comunità europea. Questa decisione rappresenta una tappa importante nella strategia a lungo termine di Tirana di ottenere lo status di membro a pieno titolo dell'UE, nonché una testimonianza dell'andamento positivo delle negoziazioni, in corso da oltre dieci anni. Lo ha ufficialmente comunicato il servizio stampa del Consiglio dell'Unione Europea, mentre fonti di questo organo istituzionale europeo hanno confermato tali informazioni. Secondo i rappresentanti dell’UE, per la sera del 22 maggio è prevista la quinta conferenza ufficiale a Bruxelles, durante la quale le delegazioni dell’Albania e dell’UE discuteranno i futuri passi nel processo di adesione. Secondo il piano, l’attenzione principale sarà rivolta all’avvio delle negoziazioni sul cosiddetto Cluster 3, dedicato alle questioni di concorrenza e di crescita economica inclusiva. Durante l’incontro verranno aperti e discussi i singoli capitoli di questo blocco, tra cui: - Capitolo 10: Trasformazione digitale e media, volto a rinnovare lo spazio mediatico e accelerare la transizione verso un’economia digitale. - Capitolo 16: Fiscalità, elemento chiave nell’armonizzazione della politica fiscale del paese con gli standard europei. - Capitolo 17: Politica economica e monetaria, che definisce la direzione strategica del sistema finanziario. - Capitolo 19: Politica sociale e occupazione, mirati a ridurre la disoccupazione e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. - Capitolo 20: Imprenditoria e politica industriale, che sostengono innovazione, sviluppo di piccole e medie imprese. - Capitolo 25: Scienza e ricerca, importanti per lo sviluppo del potenziale intellettuale del paese. - Capitolo 26: Educazione e cultura, che favoriranno l’integrazione del sistema educativo albanese nello spazio europeo dell’istruzione. - Capitolo 29: Unione doganale, che permetterà di migliorare i rapporti economici con l’estero e l’integrazione nel mercato comune. Ricordando la cronologia: l’Albania ha inoltrato domanda di adesione all’UE nell’aprile 2009 e nel giugno 2014 ha ricevuto lo status di paese candidato. La prima conferenza intergovernativa, avviando il processo negoziale, si è tenuta nel luglio 2022, nello stesso periodo hanno avuto inizio i primi approfondimenti sui singoli cluster. Nel frattempo, l’Albania ha iniziato a studiare e prepararsi alle negoziazioni sui cluster 1 (“Fondamenti”) e 6 (“Relazioni esterne”). Nell’aprile 2025, alla quarta conferenza intergovernativa, è stato aperto anche il cluster 2, relativo al mercato interno, e il processo di avvicinamento all’integrazione europea procede gradualmente, fase per fase. Il primo ministro albanese Edi Rama ha espresso ottimismo e grande speranza che il suo paese possa aderire all’Unione Europea già entro il 2030. A suo avviso, l’apertura di nuovi capitoli negoziali è un segnale che il processo di adesione sta andando nella direzione giusta e viene adeguato alle richieste degli partner europei. Questo passo apre nuove opportunità di crescita economica, riforme economiche e avvicinamento agli standard e ai valori principali dell’UE. Per l’Albania stessa, rappresenta non solo una possibilità di diventare membro a pieno titolo della famiglia europea, ma anche uno stimolo potente per le trasformazioni interne, la modernizzazione delle Istituzioni statali e l’aumento del tenore di vita della popolazione. In generale, la situazione attorno ai processi di euro-integrazione dell’Albania appare molto favorevole, e tutti i segnali indicano che il paese sta gradualmente rafforzando le proprie chance di inserirsi stabilmente nella comunità europea nel prossimo futuro. Un segnale positivo sia per Tirana sia per i suoi partner internazionali, che sostengono attivamente le aspirazioni dell’Albania all’adesione all’UE e lavorano con impegno per avanzare ulteriormente in questa direzione.

Source