Donald Trump torna in grande stile sul palcoscenico internazionale: il presidente americano parteciperà a giugno al principale evento della politica mondiale — il vertice G7, che quest’anno si terrà in Canada

Chas Pravdy - 22 Maggio 2025 20:47

I dettagli di questo evento sono stati ufficialmente comunicati dalla portavoce della Casa Bianca, Caroline Leavitt, durante una conferenza stampa il 22 maggio. Secondo lei, l’incontro dei leader delle sette principali economie mondiali è programmato dal 15 al 17 giugno e rappresenterà il primo grande evento internazionale per Trump dopo il suo ritorno al comando degli Stati Uniti. Secondo Leavitt, il 14 giugno, nella capitale statunitense si terrà una parata militare — in occasione del 250° anniversario dell’Armata americana. Successivamente, durante il vertice in Canada, il presidente degli Stati Uniti avrà l’opportunità di discutere con i colleghi mondiali questioni attuali di politica globale, economia e sicurezza. È proprio in quel momento che Trump intende confermare la propria posizione sulla scena internazionale dopo un periodo piuttosto teso nella politica interna. È particolarmente importante sottolineare che per Donald Trump questo vertice sarà il suo primo in qualità di presidente, nonché la prima ospitalità in Canada da quando è stato eletto. Un dettaglio rilevante è che questa visita avviene alla vigilia dell’idea di trasformare il Canada — tradizionale alleato degli Stati Uniti — nel “51° stato” degli Stati Uniti. Trump ha ripetutamente espresso l’intenzione di far diventare il Canada parte del suo Paese, suscitando preoccupazioni e accese discussioni sul futuro delle relazioni tra i due stati. Per quanto riguarda la parte canadese, il nuovo primo ministro, Mark Carney, che di recente ha ottenuto la vittoria nelle elezioni parlamentari e il mandato di guidare il paese, ha dichiarato che adotterà un approccio rigoroso nelle negoziazioni con il collega americano. In un suo profilo personale ha sottolineato di essere pronto a discussioni complesse su accordi commerciali, sicurezza e questioni riguardanti il futuro della collaborazione tra Stati Uniti e Canada. Gli analisti stanno già prefigurando uno scenario possibile delle future trattative, considerando le ambizioni di Trump di cambiare gli equilibri di potere e di dominare le relazioni internazionali. Secondo fonti diplomatiche, nel nuovo governo canadese ci sono le sfide di garantire stabilità nei rapporti con il più potente vicino e allo stesso tempo di preservare gli interessi nazionali. In questo contesto, si prevede che il tema principale al vertice G7 non sarà solo la cooperazione economica, ma anche la politica di sicurezza, il clima e le future sfide della globalizzazione. Pertanto, la futura visita di Donald Trump in Canada e la partecipazione al forum internazionale G7 non sono semplici formalità, ma un segnale importante sia per la politica interna sia per quella estera degli Stati Uniti. Rappresentano un primo passo verso una nuova fase di relazioni internazionali, in cui il leader americano intende riaffermare il ruolo guida di Washington e gettare nuove basi per future collaborazioni o possibili conflitti con partner nel mondo.

Source