Мерц ha apertamente espresso dubbi sulla rapida conclusione della guerra in Ucraina, sottolineando che, al momento, non ci sono segni che indichino che il conflitto si concluderà nel prossimo futuro
Il capo del governo tedesco ha fatto questa dichiarazione durante una conferenza stampa a Berlino mercoledì, evidenziando che la situazione rimane tesa e che le difficoltà nel trovare una rapida soluzione alla guerra continuano a persistente. "Al giorno d'oggi non ci sono segni che il conflitto possa finire rapidamente", ha affermato il cancelliere, aggiungendo che tuttavia spera in un potenziale futuro dialogo e negli sforzi delle parti per trovare una soluzione di compromesso. Mertz ha sottolineato che l'obiettivo principale ora è la possibilità di riunire tutte le parti del conflitto attorno a un tavolo di negoziati, anche solo in forma di incontro in Vaticano, che potrebbe rappresentare un primo passo verso la riduzione delle tensioni e la ricerca di vie per la pace. Il cancelliere ha evidenziato l'importanza di un ruolo attivo della Germania negli sforzi diplomatici per stabilire la pace e supportare l'Ucraina. Ha affermato che il paese deve svolgere un ruolo forte e di supporto per favorire il dialogo e attenuare le tensioni che durano ormai più di un anno. Questa dichiarazione è stata rilasciata nell'ambito di negoziati tesi e tentativi diplomatici da parte della comunità internazionale. Riferendosi agli ultimi eventi, Mertz ha ricordato una conversazione telefonica avvenuta lunedì tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente della Russia Vladimir Putin. Secondo fonti, durante questo colloquio Trump ha rivolto al suo collega una richiesta di proporre una soluzione che potesse essere accettabile sia per l’Ucraina sia per gli europei, e che non venisse subito respinta. Gli esperti ritengono che questo sia un segnale che a Washington si vogliono trovare vie diplomatiche per deescalare il conflitto. Separatamente, il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, ha espresso la posizione che gli Stati Uniti rimangono aperti a ricevere proposte concrete di pace da Mosca. Tuttavia, ha sottolineato che Washington attende passi più attivi da parte della Russia per comprendere le sue intenzioni e potenziali aspirazioni di risoluzione del conflitto. Ciò testimonia una situazione diplomatica tesa e la necessità di sforzi più approfonditi da entrambe le parti per raggiungere una pace duratura. Pertanto, la situazione rimane tesa, mentre l'ambiente politico e diplomatico continua a prepararsi per possibili nuovi passi e negoziati, che potrebbero determinare l'ulteriore evoluzione degli eventi nella guerra che da oltre un anno si svolge sui territori ucraini.