Il prossimo stadio del processo negoziale tra Ucraina e Russia dipende dai risultati dell’incontro tra il presidente Volodymyr Zelenskyy e il leader turco Recep Tayyip Erdoğan

Questa questione diventerà un punto chiave per chiarire la futura strategia e i possibili passi nel corso delle trattative diplomatiche, riferiscono fonti ucraine e media. Secondo le informazioni pubblicate dal canale "Suspilne" citando una fonte diplomatica vicina al governo ucraino, la decisione sulle prossime azioni nelle negoziazioni con la delegazione russa sarà presa solo dopo l'incontro tra Zelenskyy ed Erdoğan nella capitale turca. Attualmente, le autorità ufficiali mantengono un rimo silenzio riguardo la composizione della delegazione ucraina per i futuri negoziati con la Russia, ma la stessa possibilità di un tale incontro è già sotto rischio. Zelenskyy aveva annunciato in precedenza il suo viaggio ad Ankara, dove è prevista un incontro personale con il presidente turco. Questo avverrà in prossimità dei negoziati strategici, che sono di grande importanza non solo per il conflitto tra Ucraina e Russia, ma anche per la diplomazia internazionale in generale. La crisi diplomatica inizia ancora il 14 maggio, quando Vladimir Putin ha approvato la composizione della delegazione russa per le negoziazioni con l'Ucraina, previste a Istanbul. Tuttavia, lo stesso presidente russo non partecipò personalmente a questa delegazione, che fu guidata da Vladimir Medinsky — suo assistente e uno dei suoi consiglieri più stretti. Si prevedeva che i negoziati si sarebbero svolti il 15 maggio, ma senza la partecipazione diretta di alti dirigenti russi. L'Ucraina lascia la questione della partecipazione alle negoziazioni aperta, e Kiev ufficiale non svelà ancora i dettagli sulla composizione della propria delegazione. Per quanto riguarda gli accordi e i prossimi passi, l'informazione è molto cauta e ponderata, poiché si tratta di negoziati strategicamente importanti che influenzano l'andamento della guerra e il futuro della sicurezza nella regione. Un altro aspetto significativo è che in questo momento non solo l'Ucraina, ma anche la comunità internazionale segue attentamente gli sviluppi. È di pubblico dominio, ad esempio, che l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato la sua intenzione di recarsi a Istanbul venerdì per negoziati sulla crisi russo-ucraina. Ciò aggiunge un ulteriore livello di tensione politica e sottolinea il grande interesse degli attori internazionali nel contribuire a risolvere la situazione. Pertanto, il fattore principale per determinare i prossimi passi è il risultato dell'incontro odierno tra il leader ucraino e il presidente turco. Questo rappresenterà un punto di controllo che definirà la futura linea diplomatica e la possibile firma di nuovi accordi o l'introduzione di ulteriori restrizioni nel processo negoziale. Resta da aspettare i risultati ufficiali e valutare quale ruolo svolga la Turchia in questa partita diplomatica e se sarà possibile raggiungere posizioni comuni nel prossimo futuro.