Donald Trump ha annunciato l’intenzione di parlare telefonicamente con il leader cinese Xi Jinping nell’ambito di un rilancio delle relazioni tra i due paesi, che stanno vivendo una nuova fase nella loro storia diplomatica e commerciale

Secondo il presidente americano, la chiamata potrebbe avvenire già alla fine di questa settimana e sarà dedicata alla discussione degli accordi raggiunti e dei prossimi passi per migliorare le relazioni bilaterali. Questa dichiarazione è apparsa in un contesto di significativi cambiamenti nelle negoziazioni commerciali avvenute recentemente a Ginevra, quando gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un nuovo livello nel loro dialogo. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca il 12 maggio, Trump ha sottolineato che i risultati delle trattative hanno rappresentato un “pieno riavvio” dei rapporti tra le due principali economie del mondo. “I nostri rapporti sono ora molto buoni e stabili”, ha commentato, aggiungendo che intende mettersi in contatto con Xi Jinping a breve — possibilmente proprio alla fine di questa settimana. Il dialogo tra USA e Cina si è intensificato dopo un difficile periodo di escalation delle tensioni commerciali. Ricordiamo che in passato Trump aveva aumentato i dazi sui prodotti cinesi fino al 145%, e in risposta Pechino aveva applicato tariffe sulle importazioni dagli USA che avevano raggiunto il 125%. Questo ha provocato conseguenze significative per entrambe le economie: ad aprile, le esportazioni dalla Cina verso gli Stati Uniti sono diminuite del 21%, e i rappresentanti delle imprese hanno iniziato a esprimere preoccupazione per un possibile deficit di prodotti e componenti essenziali. Nel frattempo, nei recenti colloqui in Svizzera sono stati raggiunti importanti accordi che hanno dato speranza di migliorare le relazioni commerciali. Secondo quanto stabilito, gli Stati Uniti hanno accettato di ridurre temporaneamente i dazi sui prodotti cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina ha promesso di abbassare i dazi sui beni americani dal 125% al 10%. Inoltre, le parti hanno concordato di creare un "meccanismo per ulteriori discussioni e negoziazioni" per affrontare questioni economiche e commerciali. Dopo questo simbolico passo nel settore commerciale, Trump non ha nascosto il suo ottimismo riguardo al futuro dialogo. Analizzando le prospettive, ha indicato che uno scambio di opinioni con il leader cinese Xi Jinping potrebbe rafforzare la fiducia e trovare soluzioni efficaci per risolvere i problemi attuali. Questo segnala che l’amministrazione Trump si sta preparando a eliminare gradualmente le barriere commerciali e a tornare a rapporti più stabili e prevedibili con Pechino. Si prevede che questo prossimo incontro rappresenterà una tappa fondamentale nel processo di ripresa della collaborazione tra USA e Cina, che sarà attenta e articolata, considerando tutte le sfumature dei precedenti conflitti e antagonismi nel campo commerciale. Resta da vedere come queste intenzioni si tradurranno in azioni concrete e quale sarà l’impatto sull’economia globale e sulla situazione politica nella regione.