Дonald Trump ha congratulato per l’evento storico — per la prima volta nella storia della Chiesa americana, sul trono di Pietro è salito un cittadino degli Stati Uniti

Il presidente degli Stati Uniti ha espresso le sue sincere congratulazioni al nuovo Pontefice, Roberto Prevo, e ha sottolineato l’importanza di questo evento significativo per il paese e per l’intera comunità cattolica mondiale. Secondo le informazioni ufficiali diffuse tramite la piattaforma Truth Social, Trump ha dichiarato che per lui personalmente “è un grande onore essere consapevole” che il nuovo Papa è americano, il cui nome sarà Leone XIV. Lo stesso presidente ha definito questo evento “entusiasmante” e “estremamente importante per il nostro paese”, esprimendo la speranza di un prossimo incontro con il pontefice nel prossimo futuro. “Non vedo l’ora di incontrare Papa Leone XIV. sarà un incontro storico e molto significativo,” ha sottolineato Trump nei suoi commenti, evidenziando che il nuovo Papa apre una nuova pagina nella storia della Chiesa cattolica e per il clero americano. Roberto Prevo, attualmente di 69 anni, è diventato il primo Papa della storia degli Stati Uniti pochi giorni dopo la sua nomina a cardinale. La sua nomina è stata decisa dal conclave già il secondo giorno dopo l’elezione, e in precedenza si era guadagnato la reputazione di dirigente ecclesiastico altamente professionale e rispettato in Vaticano. Nel 2023, la sua nomina a cardinale è avvenuta su iniziativa del defunto Papa Francesco, che vedeva in lui un leader promettente per la Chiesa cattolica. Attualmente, il nuovo Pontefice dirige l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, responsabile della selezione e nomina degli vescovi in tutto il mondo. Prima di intraprendere il percorso nel mondo sacro del Vaticano, Prevo ha acquisito esperienza nelle attività missionarie in Sud America — ha servito come vescovo nella città settentrionale di Chiclayo, in Perù, e ha anche guidato l’Ordine di Sant’Agostino. La sua carriera è stata intensa e poliedrica, e questo percorso gli ha permesso di immergersi in diversi contesti culturali e spirituali. La reputazione del nuovo Papa si fonda su posizioni moderate all’interno della Chiesa cattolica. Si ritiene che probabilmente manterrà gli elementi principali dell’eredità di Francesco, con cui condivide non solo valori ideologici comuni, ma anche l’aspirazione a moderazione e dialogo con il mondo circostante. È visto come un simbolo di una nuova linea politica, che unificherà l’unità nella Chiesa e favorirà la risoluzione di problemi spirituali e sociali contemporanei. Per coloro che sono interessati agli aspetti nazionali e internazionali di questo evento storico, consigliamo di consultare materiali dedicati a domande come: “Il nuovo Papa sarà amico dell’Ucraina?” e “Chi ha maggiori possibilità di assumere la guida del Vaticano in futuro?”. Poiché l’elezione del primo Papa americano rappresenta non solo un momento storico per la Chiesa, ma anche un importante segnale diplomatico e politico che risuona ben oltre la sfera spirituale.