Il presidente cinese Xi Jinping ha ufficialmente confermato la sua visita in Russia, prevista dal 7 al 10 maggio 2025, e la sua partecipazione agli eventi celebrativi a Mosca, dedicati all’anniversario della Vittoria, tra cui la parata del 9 maggio
Questa notizia è diventata una delle principali nel circuito diplomatico, poiché la visita avverrà su invito del presidente russo Vladimir Putin e rappresenterà un passo importante nello sviluppo delle relazioni bilaterali tra i due paesi. Come riferito da fonti ufficiali—in particolare dal portavoce del Ministero degli Esteri cinese—questo evento ha un significato speciale: «Il presidente Xi Jinping effettuerà una visita di Stato in Russia dal 7 al 10 maggio su invito di Vladimir Putin. Durante il suo soggiorno parteciperà alle celebrazioni per l’anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, tra cui la Parata della Vittoria che si terrà il 9 maggio a Mosca». Questa iniziativa sottolinea il rafforzamento dei legami politici e diplomatici tra i due paesi in un contesto di recenti eventi politici e date storiche significative. Il contesto di questa notizia si basa su segnali provenienti dai media russi, che già a febbraio avevano riferito della volontà di Xi Jinping di recarsi a Mosca per celebrare l’80° anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale. In quell’occasione, si menzionava che il capo della Cina avrebbe partecipato alle principali cerimonie del 9 maggio, attirando l’attenzione internazionale. Successivamente, ad aprile, il presidente russo Vladimir Putin ha confermato l’attesa dell’arrivo di Xi Jinping, definendolo anche il «ospite principale» delle cerimonie del 9 maggio. Ciò indica l’attenzione speciale che la Russia riserva alla visita del leader cinese e simboleggia il rafforzamento del partenariato strategico tra i due paesi. Allo stesso tempo, nel contesto dei processi diplomatici internazionali, va sottolineato che non tutti i paesi seguono la stessa linea riguardo alla partecipazione agli eventi celebrativi a Mosca. Ad esempio, la leadership indiana ha modificato il livello della propria rappresentanza per la parata del 9 maggio: invece del ministro della Difesa indiano, come previsto in precedenza, si pensa che a partecipare possa essere il suo vice, Sainjay Set. Questo potrebbe indicare una certa discrepanza diplomatica o cautela nel prendere parte alle celebrazioni, considerando l’attuale tensione internazionale e le sanzioni contro la Russia. In generale, la conferma del previsto viaggio di Xi Jinping in Russia rappresenta una notizia internazionale importante, poiché testimonia l’intenzione della Cina di rafforzare i propri legami strategici con la Russia, evidenziando anche l’importanza delle date storiche tradizionali nel contesto dell’attuale panorama geopolitico. Si prevede che durante la visita i leader dei due paesi discuteranno questioni economiche e politiche attuali e potrebbero delineare nuovi formati di cooperazione non solo bilaterale, ma anche nell’ambito di scenari globali. Questo dimostra anche l’ambizione di Pechino di assumere un ruolo attivo nei processi mondiali, in un contesto di crescente tensione tra Occidente e paesi dell’Europa orientale, e di perseguire una strategia di sviluppo e vicinanza ideologica tra le due grandi potenze.