Domenica 4 maggio, in Ucraina, si prevede un tempo instabile con temperature fino a 28 gradi Celsius e possibili temporali, il che potrebbe influire negativamente sul funzionamento di diverse importanti industrie dell’economia e infrastrutture

Chas Pravdy - 03 Maggio 2025 16:33

In presenza di un’alta umidità e scariche di fulmini, accompagnate da piogge e fronti temporaleschi, aumenta anche la probabilità di complicazioni impreviste nell’approvvigionamento di servizi, nei trasporti e nel settore energetico. Secondo i dati del Centro Idrometeorologico Ucraino, la situazione meteorologica più difficile sarà nelle regioni occidentali e settentrionali del paese, in particolare nelle oblast di Vinnytsia e Cherkasy. Qui sono previsti pioggia e temporali di breve durata, già a partire dalla giornata. In queste aree si può verificare un’intensa raffica di vento fino a 15-20 m/s durante i temporali, che aggiungerà rischi supplementari per le attività all’aperto e creerà pericolo per i residenti. In altre parti del paese, le precipitazioni sono meno probabili. Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche complessive, ci si aspetta un graduale aumento del vento di sud-ovest, con una velocità di 7-12 m/s, e durante il giorno in molte regioni con raffiche fino a 15-20 m/s. La temperatura sarà abbastanza confortevole: di notte l’aria si riscalderà fino a 9-14 gradi Celsius, nelle aree sud-orientali leggermente più fresca – tra 4 e 9 gradi. Durante il giorno la temperatura salirà tra 23 e 28 gradi, mentre nelle zone occidentali un po’ più fresca, tra 20 e 25 gradi. Nella capitale, Kiev, la situazione è anche piuttosto variabile: la notte si prevede senza precipitazioni, ma durante il giorno potrebbero verificarsi brevi piogge e temporali. Il vento a Kiev sarà di sud-ovest, con una velocità di 7-12 m/s, e durante i temporali con raffiche fino a 15-20 m/s. La temperatura minima notturna sarà di circa 12-14 gradi, mentre di giorno si aggirerà tra 25 e 27 gradi. Il Centro Idrometeorologico Ucraino sottolinea che le condizioni meteorologiche caratterizzate da temporali e vento forte nelle regioni rappresentano serie minacce per il funzionamento stabile dei settori energetico, edilizio e comunale. Potrebbero verificarsi interruzioni nell’erogazione dell’elettricità, problemi alla circolazione stradale e disservizi nei sistemi di gestione dei servizi urbani. A causa delle condizioni meteorologiche avverse, gli esperti raccomandano di essere particolarmente prudenti e di considerare le allerte meteorologiche quando si pianificano attività all’aperto o operazioni tecniche.

Source