A Kharkiv scoperto un truffatore che ha tradito il cuore del movimento di volontariato ucraino

Chas Pravdy - 02 Maggio 2025 14:21

A Kharkiv, le forze dell'ordine hanno smascherato un uomo di 31 anni, sospettato di aver creato un'illusione di attività benefiche per sostenere l'esercito ucraino, ma in realtà ha usato questo metodo per ingannare i cittadini e arricchirsi personalmente. Secondo i dati della Procura della regione di Kharkiv, gli investigatori hanno stabilito almeno 30 casi di ricezione di denaro da cittadini sensibili provenienti da diverse regioni del paese, che trasferivano tra i 3 e i 4 mila hryvnias ciascuno sui conti benefici. Secondo le indagini, il criminale ha creato un profilo falso su Facebook, apparentemente a nome di Oleg Reshetnyak. In questo account pubblicava regolarmente annunci per la raccolta di fondi per le necessità delle Forze Armate dell'Ucraina, promettendo aiuto ai militari, ma indicava contemporaneamente i propri dati bancari personali per i bonifici. Per evitare il riconoscimento e le tracce della propria attività da parte delle autorità, il truffatore non usava la scheda SIM per le comunicazioni mobili, si connettava tramite Wi-Fi e comunicava con i potenziali donatori a nome di una persona inventata. I fondi raccolti li spendeva per i propri bisogni, abusando della fiducia di cittadini onesti. Per questo motivo, gli investigatori hanno accusato l’uomo di aver commesso uno scippo ripetuto, ai sensi dell’articolo 190 del Codice Penale Ucraino. Non è il primo caso simile: a marzo, a Chmelnickij, le forze dell'ordine hanno smascherato un gruppo di pseudo-volontari che vendevano automobili, apparentemente destinate ai difensori ucraini, cercando di ottenere un profitto personale. Tale situazione mette ancora una volta in evidenza quanto sia importante essere cauti nel versare denaro a fini benefici volontari e verificare la legittimità di tali iniziative. La società ucraina rimane aperta all’aiuto e al supporto dell’esercito, ma deve anche essere vigilante nei confronti di coloro che si celano dietro nobili scopi solo per arricchirsi. Le autorità invitano i cittadini a fare attenzione, a non trasferire denaro su conti sospetti e a verificare sempre la legittimità di qualsiasi raccolta benefica.

Source