Рейнметалл і Lockheed Martin посилюють співпрацю для розвитку виробництва ракет в Європі

Chas Pravdy - 01 Maggio 2025 04:37

Mercoledì 30 maggio, la società tedesca Rheinmetall ha fatto una dichiarazione importante riguardo all'espansione della propria collaborazione con l'americana Lockheed Martin, rinomata in tutto il mondo come uno dei principali produttori di tecnologie aerospaziali e sistemi missilistici. Questo passo mira ad aumentare la capacità produttiva di missili e munizioni in Europa, un obiettivo strategico per rafforzare la sicurezza del continente di fronte alle sfide attuali. Secondo quanto comunicato nel comunicato stampa di Rheinmetall, le aziende intendono creare un centro europeo congiunto di competenza, specializzato nella produzione e distribuzione di sistemi missilistici e munizioni. Si tratta di un passo non solo di espansione della collaborazione, ma di una mossa mirata a rafforzare l’indipendenza di difesa dell’Europa, ridurre la dipendenza dai fornitori esterni e gettare le basi per una maggiore autosufficienza nel settore della difesa. La sede principale del centro sarà probabilmente collocata principalmente in Germania, con la partecipazione di altri paesi europei, rendendo questo progetto un esempio di integrazione europea nel settore industriale militare. Tale mossa risponde al nuovo contesto geopolitico, in cui il rafforzamento delle capacità difensive rappresenta una priorità per i paesi membri della NATO, specialmente considerando l’aumentata attività militare e le sfide poste dal vicino aggressivo. Gli sforzi congiunti comprenderanno non solo la produzione di missili, ma anche ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in quest’ambito. L’integrazione dell’esperienza di Rheinmetall — uno dei principali fornitori europei di sistemi d’arma e munizioni — con le capacità tecnologiche di Lockheed Martin, che si occupa della creazione di sistemi missilistici avanzati, garantirà un nuovo livello di produttività, sicurezza e innovazione. Rey Piseelli, vice presidente per gli affari internazionali di Lockheed Martin, ha sottolineato: «Questa collaborazione rappresenta un passo importante per supportare i nostri clienti europei nel rispettare gli impegni con la NATO. Combinando la nostra esperienza e le più moderne tecnologie di Rheinmetall, stiamo creando una base solida per soddisfare le crescenti esigenze di sicurezza del settore europeo». Si prevede che la realizzazione di questo ambizioso progetto dipenderà dall’approvazione delle autorità governative degli Stati Uniti e della Germania, come è prassi standard per iniziative di difesa di questa portata. Ciò sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel settore della tecnologia militare e la necessità di rispettare elevati standard di sicurezza e diplomazia. Il tedesco Rheinmetall, produttrice più grande e di maggior successo di granate d’artiglieria da 155 mm nel paese, dimostra già la sua significativa presenza nel sostegno alla difesa ucraina. Questi munizionamenti sono diventati componenti chiave nel conflitto in corso e rappresentano un interesse sostanziale per il mercato europeo e mondiale. Le origini di questa mossa strategica risiedono nei piani a lungo termine di Rheinmetall di rafforzare le proprie posizioni sul mercato internazionale. Nel dicembre 2024, la società ha firmato un accordo con le strutture statali lituane — l’azienda energetica Epso-G e lo stabilimento di armi Giraiți — per la creazione di una joint venture per avviare la produzione di munizioni d’artiglieria da 155 mm a Bausogali, con un investimento previsto di circa 260 milioni di euro. Un ulteriore passo nell’obiettivo di rafforzare l’indipendenza militare dell’Europa e sviluppare le proprie capacità nel settore. Recentemente, a febbraio, si è saputo che Rheinmetall ha intenzione di riconvertire le proprie strutture di produzione civili — in particolare quelle dedicate alla produzione di componenti automobilistici — per soddisfare le esigenze del settore della difesa. Questa strategia consentirà di aumentare la capacità di produzione di tecnologia militare e munizioni, un tema di grande attualità in considerazione dei conflitti attuali e del rafforzamento della presenza militare nella regione. In conclusione, le iniziative di Rheinmetall e Lockheed Martin assumono un valore non solo commerciale, ma anche strategico per la sicurezza europea. La creazione di nuovi centri produttivi e soluzioni tecnologiche favorirà lo sviluppo di una capacità di difesa più autonoma nella regione e costituirà un esempio per altri paesi nel costruire sistemi di difesa moderni, orientati alla risposta rapida e all’indipendenza tecnologica. Un chiaro segnale che l’Europa sta rafforzando la propria posizione nel settore della difesa militare, puntando a una maggiore autonomia nel garantire la propria sicurezza e a rafforzare la cooperazione tra le principali aziende a livello internazionale.

Source