Ad aprile, l’aviazione russa si è intensificata nel settore ucraino, sganciando sulle posizioni delle forze di difesa ucraine e su obiettivi civili più di cinquemila bombe aeree guidate, uno dei dati più elevati negli ultimi tempi

Secondo i dati del Ministero della Difesa dell'Ucraina, questa cifra dimostra un significativo aumento delle bombe e dei missili lanciati rispetto ai mesi precedenti. È anche evidente che quasi un quarto di tutte le bombe sganciate — oltre 1.200 — sono finite nel territorio di Kursk — una regione che si trova vicino al confine ucraino e che frequentemente diventa obiettivo di attacchi missilistici da parte delle truppe russe. Analizzando la situazione nel corso di un intero anno, gli esperti rilevano una tendenza significativa verso l'intensificazione delle azioni aeree da parte della Russia. Nel 2024, il nemico ha sganciato circa 40.000 bombe aeree guidate, evidenziando una strategia sistematica e di vasta scala di intimidazione e distruzione delle infrastrutture ucraine. Un dato ancora più impressionante — dall’inizio del 2025, gli aerei russi hanno già sganciato oltre 15.000 bombe aeree guidate, ovvero quasi un terzo del totale dell’anno precedente. Ciò sottolinea che l’escalation degli attacchi aerei continua e, molto probabilmente, si intensifica con ogni nuova campagna militare. I rappresentanti del Ministero della Difesa ucraino osservano che le massicce campagne di attacchi aerei mirano non solo alla distruzione di obiettivi militari, ma anche a produrre un ampio effetto distruttivo sulla popolazione civile e sulle infrastrutture del paese. Essi sottolineano inoltre che l'uso di bombe aeree guidate consente agli aerei russi di indirizzare con massima precisione gli attacchi contro obiettivi strategici, rendendo più difficile per la difesa ucraina proteggersi da tali assalti. Questa vasta attività aerea, svolta in un contesto di una situazione militare estremamente complessa, rende la situazione particolarmente tesa. l’Ucraina continua a migliorare i sistemi di difesa aerea per contrastare le incursioni russe, considerando questa come una delle priorità per garantire la sicurezza dei cittadini e la preservazione delle risorse strategiche. In conclusione, la situazione sul fronte indica che le forze russe non hanno intenzione di ridurre o cessare la pressione aerea; al contrario, stanno ampliando il loro attacco, con l’obiettivo di seminare panico e arrecare il massimo danno all’Ucraina nel contesto di una guerra su larga scala. I militari ucraini e i sistemi di difesa aerea hanno un ruolo cruciale nel prevenire conseguenze catastrofiche e nel salvaguardare vite umane in questo periodo difficile.