Interruzioni di corrente in Spagna e Portogallo: conseguenze di un evento atmosferico raro e il suo impatto sulla rete energetica europea

Chas Pravdy - 28 Aprile 2025 18:33

All'inizio di maggio, in Europa, in particolare in Spagna e Portogallo, si sono verificati blackout di vasta scala che hanno causato notevoli disagi alla popolazione, alle imprese e alle infrastrutture. Secondo fonti dei media europei e internazionali, la causa di questi interruzioni massicce è stata un “evento atmosferico raro” che ha coinvolto le linee di collegamento ad alta tensione e ha provocato disfunzioni nella sincronizzazione del sistema energetico. Secondo operatori e specialisti, il ripristino completo della stabilità della rete è previsto in almeno una settimana. Ciò è dovuto alle difficoltà causate da anomalie di temperatura e da processi atmosferici estremi, che hanno influenzato il funzionamento delle linee ad alta tensione da 400 kV. Le condizioni meteorologiche eccezionali hanno provocato oscillazioni di tensione ingiustificate nella rete, disturbando la loro sincronizzazione. Come riportato dal portale "Europa Politica", citando CNN Portogallo, l’ispiratore e causa delle interruzioni è stata l’apparizione di un “anke atmosferico raro” nel regime meteorologico, basato su oscillazioni energetiche di temperatura e improvvisi cambiamenti delle condizioni atmosferiche. Secondo l'operatore di rete REN, le variazioni di temperatura nelle regioni spagnole hanno causato un'interruzione naturale, ma molto imprevedibile, della stabilità della rete. Di conseguenza, nella prima metà del 28 aprile, in diverse regioni di Spagna e Portogallo si sono verificati blackout su larga scala, che hanno interrotto il lavoro degli operatori mobili, degli aeroporti, dei sistemi di trasporto e di altre strutture critiche. In quel periodo, molti cittadini si sono trovati ad affrontare problemi di comunicazione e difficoltà nelle attività commerciali. Tuttavia, successivamente, in alcune regioni di Spagna è iniziato il ripristino dell’alimentazione elettrica, anche se il ritorno totale alla normalità, secondo le stime, è previsto non prima di una settimana. La propagazione del malfunzionamento ha interessato anche la Francia: lì è stato possibile ripristinare rapidamente l’approvvigionamento di energia e stabilizzare la rete. A differenza dei vicini, in Francia sono riusciti a eliminare le conseguenze del guasto più rapidamente, il che attesta la buona preparazione e la capacità di gestione dei sistemi energetici di questo Paese. È importante sottolineare che tali manifestazioni di anomalie atmosferiche sono molto rare e, secondo le previsioni degli esperti, la loro frequenza potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici. Gli esperti evidenziano la necessità di intensificare le misure preventive e di modernizzare le reti energetiche, al fine di ridurne l’impatto futuro e prevenire il ripetersi di gravi interruzioni dell’approvvigionamento elettrico. In conclusione, questo spiacevole incidente ricorda ancora una volta la vulnerabilità della nostra infrastruttura moderna, che dipende da condizioni meteorologiche stabili e dall’affidabilità tecnica dei sistemi. Le autorità e le aziende energetiche hanno promesso di adottare le misure necessarie per rafforzare le reti di riserva e implementare nuove soluzioni tecnologiche, che aiuteranno a rispondere più rapidamente e a stabilizzare la situazione in caso di disastri simili in futuro.

Source