Kharkiv ha subito nuovi attacchi missilistici: il sindaco della città Igor Terekhov riferisce dell’inizio di un altro attacco notturno
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, i cittadini di Kharkiv hanno rivissuto ore di preoccupazione, quando la città è stata colpita da un attacco missilistico da parte delle truppe russe. Le autorità locali, tra cui il sindaco di Kharkiv Igor Terekhov, si sono immediatamente pronunciate sulla situazione, avvertendo i cittadini dei potenziali pericoli e sottolineando l'importanza di mantenere la calma e di essere prudenti. Secondo le parole di Terekhov, durante le ore notturne la città ha subito diversi forti scoppi, che indicano obiettivi di attacco missilistico da parte delle truppe russe. «Kharkiv è stato di nuovo attaccato con i missili. Nella città si sono sentite potenti esplosioni. Si tratta di un ulteriore episodio di escalation della situazione. Invito tutti i residenti a rimanere vigili e a seguire le indicazioni sulla sicurezza», ha affermato il sindaco nel suo discorso. Igor Terekhov ha aggiunto che le autorità stanno rispondendo prontamente e stanno adottando le misure necessarie per minimizzare le conseguenze degli attacchi e tutelare la popolazione. Al termine della sua breve ma importante dichiarazione, il sindaco ha sottolineato che la situazione rimane critica: potrebbero verificarsi ulteriori attacchi missilistici, quindi i cittadini devono essere particolarmente attenti e seguire le istruzioni di evacuazione e i consigli del servizio di sicurezza. Sono invitati a mantenere la calma al massimo, ad essere attenti alle comunicazioni e a seguire le indicazioni delle autorità riguardo all’evacuazione o ai rifugi. Complessivamente, la notte a Kharkiv si è svolta in un’atmosfera tesa di ansia e incertezza. I servizi locali stanno già lavorando per eliminare le possibili conseguenze degli attacchi e garantire la sicurezza dei cittadini. La popolazione si sta attivamente mobilitando per trovare ripari e seguire le raccomandazioni ufficiali per ridurre i rischi. Questa notte è una delle tante che evidenziano l’ansia e l’incertezza con cui Kharkiv affronta il conflitto. Le autorità locali e tutti sono responsabili di una reazione tempestiva e del sostegno alla popolazione in questi tempi difficili. Allo stesso tempo, i cittadini mostrano resilienza e coesione, dimostrando la volontà di affrontare le nuove sfide e di non perdere la speranza in una vittoria rapida e nel ripristino della pace.