Il Presidente Volodymyr Zelensky ha rilasciato una dura dichiarazione sulla recente attacco missilistico a Kyiv, sottolineando che le prime informazioni indicano l’utilizzo di un missile balistico prodotto in Nord Corea

Chas Pravdy - 24 Aprile 2025 21:44

Secondo le parole del capo dello Stato, questa notizia ha un grande valore internazionale e strategico e potrebbe indicare un approfondimento della cooperazione tra Russia e Pyongyang nel settore militare. Zelensky ha comunicato che i suoi servizi speciali stanno attivamente verificando tutti i dettagli e analizzando i dati ricevuti. Se la notizia fosse confermata, sarebbe un’ulteriore prova di quanto sia senza scrupoli la Russia nelle sue azioni aggressive e nei crimini di guerra commessi. “Se questa informazione si confermasse, sarà un’altra testimonianza del fatto che l’alleanza tra Russia e Corea del Nord non è solo un simbolismo politico, ma una collaborazione diretta nel settore militare volto a complicare al massimo la situazione per l’Ucraina e per il mondo intero”, ha scritto Zelensky nel suo post su Facebook. Il Presidente ha evidenziato che l’uso di tale armamento testimonia la costante arroganza del nemico e il cinismo delle sue azioni. A suo avviso, la Russia utilizza da tempo nella sua guerra principalmente missili e artiglieria, mentre la Corea del Nord, a sua volta, ha avuto la possibilità di usare le proprie armi in condizioni di combattimento reale, rendendole ancora più mortali e distruttive. Ciò indica un approfondimento dei legami militari tra i due paesi, con implicazioni di portata globale. Zelensky ha aggiunto che a Kyiv si stanno ancora riparando i danni derivanti dall’incursione missilistica distruttiva dell’24 aprile, condotta dalle forze russe. Fonti ufficiali riferiscono che in sole 24 ore, il 24 aprile, le forze russe hanno lanciato oltre 200 ordigni: missili, droni d’attacco e altri mezzi militari. Purtroppo, questo attacco ha causato la morte di almeno 12 civili, molti sono rimasti feriti e centinaia di cittadini sono ancora sotto attacco. Nel suo discorso, il capo dello Stato ucraino ha sottolineato la necessità di cambiare approccio nella lotta contro l’aggressore. Ha invitato la comunità internazionale a intensificare gli sforzi per fare pressioni sulla Russia e mettere fine a questa guerra una volta per tutte. “Sono necessari provvedimenti concreti ed efficaci per fermare gli uccisioni di civili e arrestare questa catastrofe umanitaria. La Russia continua a ignorare cínicamente ogni sforzo diplomatico, cercando di rafforzare il proprio potenziale militare e strategico per colpire le città e i cittadini ucraini”, ha sottolineato Zelensky. Ha aggiunto che Putin attualmente non mostra segni di disponibilità al dialogo, per cui l’Ucraina insiste con forza sulla richiesta di un cessate il fuoco totale e incondizionato, al fine di fermare il massacro e trovare una soluzione giusta al conflitto. Ha anche evidenziato l’importanza di rafforzare la capacità difensiva dell’Ucraina, in particolare attraverso l’ammodernamento e il potenziamento dei sistemi di difesa antiaerea, che devono diventare uno scudo affidabile per la popolazione. Precedentemente a questo incidente, si sono verificati momenti di alta tensione durante la notte, quando Kyiv è stato nuovamente preso di mira da massicci attacchi russi. La sera del 24 aprile, le forze di difesa aerea ucraine hanno attivato il codice d’allerta e respinto alcuni attacchi, ma il numero di vittime e di danni è rimasto elevato. È noto che nel quartiere di Sviatošyn, a Kyiv, in seguito all’attacco russo sono morte almeno 12 persone, e altre centinaia sono rimaste ferite. Non è il primo attacco di questa portata nella capitale, confermando ancora una volta la tattica complessiva della Russia — spaventare, distruggere e annientare obiettivi civili e il morale della popolazione ucraina. Riguardo a questo incidente, le autorità ucraine continuano a chiamare la comunità internazionale alla solidarietà e a una risposta rapida. Zelensky ha sottolineato che solo rafforzando la protezione del cielo ucraino, sviluppando sistemi moderni di difesa missilistica e attivando una diplomazia incisiva si potrà fermare questa guerra distruttiva e garantire una sicurezza duratura per il paese e i suoi cittadini.

Source