In Ucraina aumenta il numero di brigate militari coinvolte in progetti innovativi basati su un sistema contrattuale, in particolare nell’ambito del programma “Contratto da un Milione”

Chas Pravdy - 23 Aprile 2025 18:44

Secondo le ultime informazioni del Ministero della Difesa dell’Ucraina (Minoborona), il numero di brigate aperte ai volontari nell’ambito del progetto "Contratto 18-24" ha raggiunto quota 24, otto in più rispetto a prima. Questo rappresenta un passo importante verso il potenziamento delle Forze Armate e il coinvolgimento di un vasto segmento della giovane popolazione nel servizio militare in condizioni moderne. Secondo fonti ufficiali del Minoborona, la decisione è stata approvata e firmata dal capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, Generale Andriy Hnatyov. Nel documento è chiaramente definito il nuovo elenco di formazione militare a cui i volontari possono ora aderire attraverso il "Contratto 18-24". Esso comprende brigate ben note e rispettate, tra cui: la 47ª Brigata Meccanizzata Separata "Magura", la 54ª Brigata Meccanizzata Ufficiale Ivan Mazepa, la 3ª Brigata Corazzata di Iron, la 82ª Brigata Airborne di Bucovina, la 34ª Brigata di Guardia Costiera, nonché diverse brigate di difesa territoriale — la 103ª intitolata all’Arcivescovo Andrey Shypytky e le 108ª e 127ª Brigate Separate di forze corrispondenti. Attivisti civili ed esperti militari sottolineano come questa rappresenti un passo cruciale verso una modernizzazione strutturale e di personale delle Forze Armate dell’Ucraina. Ora i giovani possono scegliere tra un ampio ventaglio di formazione militare per firmare un contratto, consentendo loro non solo di servire e difendere il paese, ma anche di beneficiare di numerose garanzie sociali e finanziarie previste dal formato contrattuale moderno. Ricordiamo che in precedenza nella lista delle unità disponibili per l’adesione vi erano anche brigate ben note come: la 72ª Brigata Meccanizzata Separata, la 95ª Brigata Airborne e d’Assalto, la 38ª Brigata Marina di Fanteria, la 28ª meccanizzata, la 10ª di montagna, la 92ª d’assalto, nonché la 3ª, 24ª, 93ª e 30ª Brigata Meccanizzata, la 128ª Brigata di Montagna, la 36ª fanteria marina, la 39ª Guardia Costiera, la 25ª Airborne, la 80ª Airborne d’Assalto e la 59ª Brigata d’Assalto. Ciò testimonia di una vasta gamma di opportunità per potenziali volontari provenienti da tutto il territorio nazionale. Le modifiche alle liste consentono ai giovani, capaci e desiderosi di servire, di scegliere il proprio percorso militare — da un battaglione di prima linea o da un gruppo di sminatori, con paracadutisti marittimi o soldati di presidio ai punti di controllo. Tutto dipende dalle intenzioni personali e dalle capacità fisiche. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, il programma "Contratto 18-24" prevede un sostegno materiale sostanziale. I volontari riceveranno un milione di hryvnia nel quadro del contratto, di cui 200 mila verranno pagati immediatamente dopo la firma. Il restante importo — 800 mila — sarà versato in due rate durante il periodo di servizio. La retribuzione mensile può raggiungere fino a 120 mila hryvnia — un incentivo significativo per i giovani a scegliere il servizio nell’esercito, integrato anche da indennità supplementari per azioni di combattimento e missioni speciali. Oltre all’aspetto materiale, il contratto offre una serie di privilegi sociali. I volontari avranno la possibilità di accedere a un mutuo a tasso zero, ricevere formazione gratuita con fondi statali, cure mediche incluse quelle odontoiatriche con protesi, e il diritto di partire all’estero dopo un anno di servizio. Si tratta non solo di garanzie finanziarie, ma anche di un’opportunità di assicurarsi un futuro, acquisire nuove competenze e possibilità di realizzazione personale. Un altro aspetto importante è la garanzia legale: al termine del contratto, il servizio libera dall’obbligo di mobilitazione per 12 mesi. Ciò apre ai giovani militari la prospettiva di tornare alla vita civile con maggiore stabilità sociale e finanziaria. Le domande per partecipare al programma possono essere presentate tramite il sito ufficiale 18-24.army.gov.ua o attraverso la popolare applicazione mobile "Reserv+". Questo rende il processo accessibile e comodo, sfruttando le soluzioni digitali moderne. Il Minoborona sottolinea che la realizzazione del "Contratto da un Milione" mira a creare un esercito di riserva forte, in grado di rispondere rapidamente a qualsiasi sfida della moderna situazione di sicurezza. Allo stesso tempo, si continua a perfezionare il meccanismo di motivazione dei giovani, per incentivarli a servire e difendere il paese. In conclusione, si può affermare che l’aumento delle brigate coinvolte nel programma e l’ampliamento delle opportunità per i volontari siano un segnale di rafforzamento delle forze ucraine e della loro volontà di essere più mobili, moderne e motivate. La scelta di servire e firmare un contratto diventa sempre più accessibile ai giovani ucraini desiderosi di contribuire alla sicurezza del paese e al proprio futuro.

Source