Il Vaticano ha ufficialmente annunciato la causa della morte di Papa Francesco, avvenuta la mattina del 21 aprile

Una dichiarazione ufficiale del Stato Pontificio ha confermato che il 86° pontifex è deceduto a causa delle conseguenze di un ictus, che si è rivelato fatale per la sua salute. I dettagli esposti nel documento pubblicato dal Vaticano fanno luce sulle circostanze della tragedia. Secondo il medico capo del Vaticano, il dottor Andrea Arcangeli, Francesco ha subito un ictus acuto, che ha provocato un coma profondo e insufficienza cardiaca. Questi complicazioni mediche sono state il punto di svolta nella vita del leader spirituale, la cui salute era ampiamente compromessa da malattie croniche. In particolare, il Papa aveva sofferto una grave forma di polmonite, che aveva portato a una diminuzione delle funzioni respiratorie, oltre a essere stato diagnosticato con ipertensione arteriosa e diabete, che hanno anch'essi influenzato negativamente il suo stato. Secondo i risultati dell'autopsia, la morte è avvenuta alle 7:35 del mattino nei più privati appartamenti del Papa in Vaticano. Come è noto, anche le testimonianze dei media italiani hanno confermato che la causa della morte è stato l’ictus, che si è rivelato fatale per il sacerdote. L'importanza di questo evento ha attirato una vasta attenzione internazionale — in particolare, si è saputo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, avrebbe pianificato di recarsi in Vaticano alla fine di questa settimana per prendere parte ai funerali del pontifice. Gli annunci delle cerimonie hanno già suscitato grande interesse e speranze tra fedeli e diplomatici in tutto il mondo, poiché la morte di Papa Francesco costituisce una pagina significativa nella vita spirituale della Chiesa cattolica e della comunità internazionale.